I migliori 10 libri biografici sul Ciclismo
Le biografie sul ciclismo più belle consigliate dal Team Cani & Porci.
Ci si avvicina al mondo del ciclismo di solito, guardando una tappa del Giro d’Italia o del Tour de France. Ogni appassionato delle due ruote ha il proprio beniamino, il proprio modello. Magari è quel tifoso che animato dalla passione, aspetta per ore, sotto il sole o la bufera, il suo idolo, il suo eroe.
Ma chi sono veramente questi grandi professionisti che contribuiscono a scrivere la storia del ciclismo? Sono spesso campioni su due ruote con spirito combattivo e la voglia di affrontare le corse davanti al gruppo, in fuga o da soli; ma sono anche a volte campioni nella vita.
Le loro biografie possono darci tantissimi punti di riflessione. Ci danno l’opportunità di conoscere di più non solo gli atleti ma anche gli uomini che stanno dietro ai trofei e alle vittorie.
I sacrifici, le follie, le gioie e il dolore, le storie memorabili ma pure dannate e commoventi, le rinunce per restare al top, ma anche le rivalità e le sfide tra amici e nemici.
La cultura sportiva trova grande spazio nelle letteratura e i grandi appassionati del ciclismo sicuramente apprezzeranno leggere alcuni libri biografici sul Ciclismo che vogliamo consigliarvi.
Indice dei libri :
- Sagan – My Word
- L’ombra del Cannibale
- Il Pirata e il Cowboy
- Coppi contro Bartali – Gli eroi di un ciclismo di altri tempi
- Bestie da Vittoria
- Solo – Vita in Fuga di Thomas De Gent
- Per non cadere – La mia vita in equilibrio
- Di furore e lealtà
- Un uomo in fuga – La vera storia di marco Pantani
- Francesco Moser

Sagan – My Word
di Peter Sagan & John Deering
Affiancato dallo scrittore John Deering, ci aiuta a scoprire i suoi lati umani e professionali.

L’Ombra del Cannibale
di Marco Ballestracci
Le imprese di Mercxx sono leggenda. Una possibile storia da raccontare.

Il Pirata e il Cowboy
di Leo Turrini
Tra disgrazie e tragedie, tra orrori ed errori, entrambi hanno segnato nel bene e nel male, il nostro tempo.

Coppi contro Bartali – Gli eroi di un ciclismo di altri tempi.
di Claudio Gregori
Amici e rivali in eterno e leale conflitto.

Solo – Vita in Fuga di Thomas De Gent
di Jonas Hayerick
Con la pandemia anche Thomas De Gendt è stato costretto a chiudersi in casa. Ha approfittato però andando in fuga con un altro strumento, con le parole anziché i pedali e si racconta al giornalista Jonas Heyerik.

Per non cadere – La mia vita in equilibrio
di Gianni Bugno
Appesa la bici al chiodo, si è messo a pilotare elicotteri. La bici però è sempre nel suo cuore ed è diventato Presidente dell’Associazione Mondiale dei corridori professionisti.

Di furore e lealtà
di Vincenzo Nibali e Enrico Brizzi
La sua storia, la sua scelta, le sue prime vittorie, le sue grandi vittorie.

Un uomo in fuga – La vera storia di marco Pantani
di Manuela Ronchi e Gianfranco Josti
Le sue imprese, i suoi errori, le emozioni di un uomo fragile.

Francesco Moser
di Beppe Conti
Prefazione di Bernard Hinault. Moser ha dimostrato all’Italia che con la fatica e la dedizione nulla è impossibile.
Nessun commento presente