Le 11 piste ciclabili piu belle del veneto
Consigli e itinerari per visitare il Veneto in bici
Il nostro Veneto è una delle regioni italiane con il più alto numero di tracciati dedicati alle bici. Ben 8.000 km di percorsi ciclabili mappati da “Veneto Ciclabile” e oltre 2.500 Km di vere piste ciclabili. Si estendono dalle coste del Mare Adriatico, sino alle Alpi, ma anche intorno al Lago di Garda.
Tali percorsi possono essere ad “anello” o “in linea”. Si possono sviluppare su un mix di strade poco trafficate, piste ciclopedonali e stradine sterrate, ma anche tratti asfaltati o su strada bianca; itinerari più facili in pianura e più impegnativi nel cuore delle Alpi.
Percorsi e piste sono in genere ben segnalati, in modo che i ciclisti possano godersi le escursioni in tutta serenità e senza incidenti di percorso.
Insomma sono moltissime le possibilità che la nostra regione offre agli amanti delle due ruote che vogliono pedalare godendosi paesaggi mozzafiato.
Qui di seguito troverai una soluzione di alcuni itinerari e piste ciclabili tra i più belli e suggestivi.
- Ciclovia delle Isole di Venezia
- Lio Piccolo Cavallino
- Girasile
- Via delle Valli
- Anello dei Colli Euganei
- Colline di Custoza
- Ciclabile Valsugana
- Ciclovia degli Ezzelini
- Riviera del Brenta
- Pista ciclabile Garda
- Calalzo di Cadore/Passo Cimabanche
Ciclovia delle Isole di Venezia

Partenza: Tronchetto Venezia, o Jesolo, o Chioggia.
Arrivo: Tronchetto Venezia.
Lunghezza: 40 Km.
Difficoltà: facile
Tipi di Bicicletta: Mountain bike o City Bike
Non è propriamente una pista ciclabile, infatti comprende percorsi in traghetto e vaporetto. Si pedala su strade sterrate e lungo la laguna, lontano da tratti asfaltati. Percorso che permette di godere le meraviglie delle spiagge nonché della storia e cultura veneziana.
Per approfondimenti:: https://www.veneto.eu/IT/Ciclovia_Isole_Venezia/
Lio Piccolo Cavallino

Partenza: da Punta Sabbioni o Lido di Jesolo.
Arrivo: Lio Piccolo Cavallino.
Lunghezza: 9 km o 22Km se si parte dal Lido di Jesolo.
Difficoltà: facile
Tipi di Bicicletta: Mountain bike o City Bike
Il percorso è tutto pianeggiante. Sono pochi km ma molto suggestivi. Si pedala lungo le valli da pesca della laguna veneziana, ammirando le “Cason” tipiche abitazioni locali.
Per approfondimenti:: https://www.venetoway.com/it/ciclabile-da-punta-sabbioni-a-lio-piccolo-via-del-respiro/
Girasile

Partenza: Treviso
Arrivo: Casale sul Sile (Tv)
Lunghezza: 40 Km.
Difficoltà: facile
Tipi di Bicicletta: Mountain bike, City Bike o Gravel bike
Percorso interamente ciclabile, ben 90% su ghiaia, è adatto per mountain bike, gravel, city bike. Il Girasile è una delle più famose piste ciclabili del Veneto. Segue le sponde del Sile, fiume di risorgiva più lungo d’Europa tra città d’arte, aree naturalistiche e ville venete.
Per approfondimenti:: https://www.veneto.eu/IT/GiraSile/
Via delle Valli

Percorso adatto mountain bike e gravel che comprende quattro itinerari distinti lungo le rive dei rami del Delta del Po.
Itinerario Rosolina
Partenza: Rosolina.
Arrivo: Rosolina.
Lunghezza: circa 35 km
Difficoltà: facile
Percorso circolare di 9 tappe in pianura con poca pendenza.
Itinerario Caleri
Partenza: Rosolina.
Arrivo: Giardino botanico Porto Caleri.
Lunghezza: 20 km
Difficoltà: facile
Percorso rettilineo a 4 tappe.
Itinerario Scarello
Partenza: Porto Viro.
Arrivo: Porto Viro.
Lunghezza: 50 km
Difficoltà: facile
Un percorso a 4 tappe, dove si potranno ammirare i panorami più belli del Delta del Po di sinistra.
Itinerario Scarello
Partenza: Porto Viro.
Arrivo: Porto Viro.
Lunghezza: 56 km
Difficoltà: facile
Un percorso a 9 tappe che conduce nel Parco del Delta del Po.
Per approfondimenti:: https://venetodavivere.it/la-via-delle-valli-in-bici/
Anello dei Colli Euganei

Partenza: Padova o Montegrotto Terme
Arrivo: Padova
Lunghezza: Il giro ad anello in sé è lungo 63 Km, diventano però circa 80 Km. partendo da Padova.
Difficoltà: facile
Tipi di Bicicletta: City Bike
Il fondo stradale è quasi tutto asfaltato, alcuni tratti sono sterrati ma con fondo regolare. Tale percorso circonda il Parco Regionale dei Colli Euganei, con i suoi paesaggi collinari, paesi, castelli, chiese e ville famose in Italia e all’Estero.
Per approfondimenti:: https://www.collieuganei.it/ciclovie/anello-colli-euganei/
Colline del Custoza

Partenza: Sommacampagna
Arrivo: Sommacampagna
Lunghezza: 65 km
Difficoltà: facile
Tipi di Bicicletta: Mountain bike o City Bike
L’anello cicloturistico Terre del Custoza può essere percorso in entrambi i sensi di marcia. E’ per il 70% asfaltato e interamente contrassegnato con segnaletiche stradali. Fanno da sfondo a questo bellissimo percorso i colli morenici del Garda che ricordano famose battaglie risorgimentali.
Per approfondimenti:: http://www.bicitalia.org/it/percorsi/160-anello-del-custoza
Ciclabile della Valsugana

Partenza: Cismon del Grappa (25 km. da Bassano del Grappa) Località “Il Cornale”
Arrivo: Laghi Levico/Caldonazzo
Lunghezza: 47 km da Bassano del Grappa
Difficoltà: facile
Tipo Bici: Mountain bike, Gravel, City Bike
L’itinerario è un vero paradiso per gli amanti della bici, con un intreccio di aspetti culturali, storici e paesaggistici naturali che segnano il confine tra Trentino e Veneto, il fiume Brenta è il vero protagonista.
Per approfondimenti:: https://www.visitvalsugana.it/it/scopri-la-valsugana/sport/bike/pista-ciclabile-valsugana/
Ciclovia degli Ezzelini

Partenza: Spineda
Arrivo: Castelfranco Veneto
Lunghezza: 13km
Difficoltà: facile
Tipo Bici: Mountain bike, Gravel
La pista ciclopedonale è divisibile in due tratte che permette di percorrere oltre 40 km di strada parzialmente sterrata da Riese a Padova.
Per approfondimenti:: https://suisentieridegliezzelini.it/
Riviera del Brenta

Partenza: Padova
Arrivo: Venezia
Lunghezza: 35km
Difficoltà: facile
Tipi di Bicicletta: la city bike è ideale.
Si sviluppa lungo l’argine del fiume Brenta ed è percorribile su entrambi i sensi di marcia. Permette di ammirare le numerose e suggestive Ville Venete.
Per approfondimenti: https://www.rivieradelbrenta.biz/tour-da-padova-a-venezia/percorso-cicloturistico-tra-le-ville-del-brenta.htm
Pista ciclabile del Garda

Partenza: Peschiera del Garda
Arrivo: Lazise
Lunghezza: 40 km
Difficoltà: facile
Si tratta di una pista panoramica che vi permetterà di attraversare i paesi più belli della sponda Veronese del Lago di Garda e di perdervi nelle viste mozzafiato del Lago.
Per approfondimenti: https://www.livelagodigarda.it/pista-ciclabile-da-peschiera-a-garda-o-viceversa-tutte-le-info/
Calalzo di Cadore/ Passo Cimabanche

Partenza: Calalzo di Cadore
Arrivo: Passo Cimabanche
Lunghezza: 102 km
Dislivello: 930 m
Pendenza media: 2% con brevi strappi anche al 5%
Tipi di Bicicletta: Mountain bike o Gravel Bike
L‘itinerario si snoda tra le province di Belluno e Bolzano. Potrete ammirare panorami dolomitici incantevoli e il Parco Naturale delle Dolomiti D’Ampezzo.
Per approfondimenti: https://www.lifeintravel.it/vecchia-ferrovia-ciclabile-delle-dolomiti-in-bicicletta.html
Conclusioni
In Italia si sta riscontrando una maggiore sensibilità verso il cambiamento climatico e sempre più persone che siano sportivi o non, scelgono di spostarsi e andare alla scoperta di territori turistici con mezzi ecologici, alternative sostenibili, come le bici.
Il cicloturismo è un fenomeno in crescita anche nel nostro Paese. Sono parecchi i percorsi ciclistici e le piste ciclabili in Italia e molti sono in progettazione. Un trend che si ispira ai paesi del nord Europa, dove la bicicletta spopola già da parecchi anni. Noi del Team Cani & Porci abbiamo riservato un intero articolo al fenomeno del Cicloturismo delle Tre venezie: clicca qui per darci un occhiata
Non ci rimane che augurarvi, una bellissima estate in sella!
Nessun commento presente